Adriana Montalto nasce a Caltagirone, in provincia di Catania. Sin da piccola manifesta una spiccata tendenza per le arti e le materie umanistiche tale da farla iscrivere al Liceo Classico a Palermo. Successivamente, sempre a Palermo, si laurea in Giurisprudenza.
Qualche anno dopo si trasferisce a Milano, dove vive dal 1965 al 1983 frequentando l’ Accademia di Arti Applicate e conseguendo il diploma in Architettura d’interni. Dal 1972 la sua attività artistica passa attraverso esperienze materiche diverse legate alla lavorazione dei metalli, alla terracotta, e soprattutto al bronzo. Una vita scandita da numerosi interessi: è appassionata di viaggi, culture extraeuropee, antropologia. Tutto ciò si riflette appieno nella sua arte primaria: la scultura. Le esperienze di vita convergono nella sua opera, e ne costituiscono l’humus vitale.
Dal 1983 lascia Milano e si trasferisce a Palermo, dove attualmente vive e lavora. Ha partecipato a numerose mostre sia in Italia che all’estero.
È conosciuta ed apprezzata nel mondo contemporaneo con la sua scultura trascendentale e dal potente impatto visivo. Le sue opere sono presenti in collezioni private (Spagna, Belgio, Brasile, Italia) e presso la sede della Banca d’ Italia a Palermo. A partire dal 2012 fa parte, in qualità di Accademica, della “Compagnia dei Santi Lazzaro, Ignazio di Loyola e Francesco Borgia” diretta dal critico d’Arte Radini Tedeschi.
Il maestro d’arte contemporanea Adriana Montalto viene da subito inserita in diverse pubblicazioni, cataloghi, albi di prestigio ed importanza nazionale ed internazionale. Per citarne alcuni:
- Artisti italiani dal primo ‘900 ad oggi (CAM) Mondadori
- Libro d’oro dell’Arte contemporanea, con riconoscimento alla carriera come scultrice di estremo talento nel marzo 2012
- il Catalogo della triennale di Arti visive, a cura di Daniele Radini Tedeschi nel 2014
- Tra forma e figura di Paolo Levi nel 2015
Mostre recenti
- 2012 esposizione presso il Rettorato dell’Università degli Studi La Sapienza in Roma.
- 2013 la personale presso Palazzo Borghese.
- 2014 la partecipazione in mostra nelle sale espositive della Biblioteca Nazionale di Castro Pretorio in Roma.
- 2014 in mostra a Palazzo Madama a Torino.
- 2015 partecipa alla 56a Biennale Internazionale di Venezia Arte, Padiglione Guatemala, a Palazzo Albrizzi-Capello.
- 2015 Viene citata nel catalogo ufficiale della Biennale di Venezia Arte dal titolo All the World’s Futures, ed. Marsilio, pp. 66-667.
- 2019 compare nell’Atlante dell’Arte Contemporanea, De Agostini, (AA.VV.), pp. 943-947
- 2020 compare nuovamente nell’Atlante dell’Arte Contemporanea, De Agostini, (AA.VV.), pp. 873-874.
- Dal 2020 alcune tra le sue produzioni sono esposte in permanenza presso lo Studio Architetti Associati sito in Via Del Carmine 11 a Milano.
- 2021 la produzione di Adriana Montalto è stata trattata in una collana di studi giapponesi.